Il Cappellone Scout: curiosità, usi e manutenzione

La storia

Baden Powell lo chiamava il “coperchio”: il nostro Cappellone Scout è da sempre il copricapo portato da esploratori, guide e capi reparto.

Da tutti riconosciuto per il suo colore verde, di feltro a tesa larga, il copricapo fonda le sue origini in Sud Africa durante la guerra anglo-boera. Inizialmente Baden Powell lo scelse solo per i suoi esploratori militari e poi diventò il cappello ufficiale per tutti gli scout.

Si narra che BP fosse così affezionato da ricevere il soprannome di “l’uomo dal cappello grande” proprio per il suo copricapo.

La forma era perfetta. Infatti il cappello a falda larga permette di proteggere il capo dal sole cocente, dalla pioggia, ma anche dai rami e dai cespugli all’interno dei boschi.

All’inizio la calotta di questo cappello era perfettamente circolare. Ben presto l’uso quotidiano e la continua presa ha modificato la parte fino a creare quattro rientranze. L’idea piacque così tanto da essere riprodotta in serie.

cappellone-scout-uniforme

Da cosa è composto?

Il feltro contiene fibre di lana che sono state modellate attraverso molteplici fasi di sagomatura con acqua calda, sapone e vapore. Un unico pezzo, privo di cuciture.

Il suo aspetto viene completato dalla presenza di un laccio di cuoio, che fermato attorno alla cupola, si lega poi dietro alla nuca impedendo in questo modo che il cappello possa cadere.

Tanti usi, un solo cappello

cappellone-uniforme-scoutIl cappellone ha diverse funzioni oltre a quelle di protezione dagli agenti atmosferici.

Infatti può essere utilizzato anche per attizzare il fuoco, per contenere l’acqua prelevata da una sorgente, per appoggiare la testa in un momento di riposo.

Il laccio e il cinturino attorno alla cupola, facilmente staccabili, possono essere utili in caso di emergenza da primo soccorso.

Manutenzione

E se si rovina? Niente paura, basterà immergerlo in acqua fino a farlo inzuppare e ritornerà alla sua forma originaria. Lascialo asciugare all’ombra e lontano da qualunque fonte di calore.

Acquista Ora >>

Costruiamo il nostro “Conserva cappelli”

Se vuoi riporlo nell’armadio in maniera corretta puoi cimentarti nella costruzione di un vero e proprio “conserva cappelli”. Come fare? Segui le istruzioni qui sotto.

  1. cappellone-scoutTaglia due tavole di compensato (A e B) con lo spessore di 3 mm: larghezza 34cm, lunghezza 37cm.
  2. Prendi il pannello A e al centro ricava un’apertura ovoidale di 20 cm di larghezza e 23 cm di lunghezza a 7 cm dai margini.
  3. Fai dei buchi con il trapano su entrambi i pannelli in corrispondenza dei quattro angoli e fissa una vite con bullone a farfalla su ciascuno di essi. Riponi il cappellone sul pannello B e sopra poni il pannello A. Chiudi i due pannelli con le quattro viti a farfalla.

 

Insomma, questo cappellone, in origine color khaki come era l’uniforme, e oggi color fango, rappresenta a tutti gli effetti un capo dell’uniforme che non dovrebbe mancare a nessun esploratore e guida.   

 

“Ma appena vedevo un ragazzo magari a capo scoperto, ma con il suo cappellone appeso allo zaino, potevo riconoscerlo come un fratello scout, raggiungerlo e fare quattro chiacchiere. È l’uniforme – e specialmente il “coperchio” – che identifica uno scout, in qualunque parte del mondo lo si incontri”.
(dal Taccuino di B.P.)

[ Foto di copertina tratta dal film Aquile Randagie – 2019 – Regia Gianni Aureli – Cinecittà Luce  ]